
Panicale e Piegaro affidano ad un video la riflessione sulla Shoah
PANICALE– La Biblioteca intercomunale Ulisse di Tavernelle sceglie voce e immagini per “non dimenticare”. E’ un lavoro realizzato a più
PANICALE– La Biblioteca intercomunale Ulisse di Tavernelle sceglie voce e immagini per “non dimenticare”. E’ un lavoro realizzato a più
SAN GIUSTINO – Un libro per capire, studiare, analizzare, rifiutare la Shoah. Iniziativa intelligente quella del 27 gennaio per la
PERUGIA – Stamattina, lunedì 25 gennaio, in occasione del Giorno della memoria l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea organizza una
MAGIONE – Uno dei maggiori studiosi contemporanei su olocausto e negazionismo, lo storico Claudio Vercelli, sarà ospite lunedì 25 gennaio, ore
CITTA’ DELLA PIEVE – “L’esigenza di ricordare le barbarie perpetrate durante la Shoah non può essere zittita dalla pandemia. Quegli
Ferdinand de Saussure ed Umberto Eco avrebbero tracciato il loro triangolo semiotico: quelle lunghe rotaie che si rimpiccioliscono in prospettiva sino all’ingresso della struttura che avrebbe ospitato migliaia e migliaia di ebrei, rom e omosessuali, ispirano l’associazione mentale di un itinerario obbligato verso la morte nelle camere a gas e all’annientamento delle spoglie nei forni
C’è anche chi, come Romano Mussolini, batterista jazz, per amore della musica si mise contro un padre potentissimo come Benito Mussolini che in base ai principi dell’autarchia considerava il jazz un’espressione “deviante”.
Naomi Wadler, tredicenne afroamericana, al recente summit di Davos, di fronte ai potenti del mondo non ha esitato a “gridare” e affermare i tratti della sua identità plurale e farsi portavoce dei diritti degli afroamericani contro ogni razzismo e pregiudizio che negli Stati Uniti continuano a manifestarsi con diverse modalità: a volte striscianti, spesso, evidentemente
Una Giornata come questa, ora più che mai, ha bisogno di tanta concretezza e giusta retorica.
Ecco la riflessione che in occasione del Giorno della Memoria il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, ha rilasciato agli organi d’informazione e che volentieri pubblichiamo.
Testata Online
Direttore Responsabile: Riccardo Regi
Vicedirettore: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it