Cerca
Close this search box.

Boom di visitatori al Museo regionale della ceramica di Deruta: più 95% rispetto al 2024

DERUTA – Un inizio d’anno notevole per il Museo regionale della ceramica di Deruta, che ha visto un incremento del 95% dei visitatori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento è dovuto in particolare all’afflusso di scuole da tutta Italia, attratte dai laboratori didattici museali che offrono un’esperienza interattiva e approfondita sulla tradizione ceramica, con contenuti fruibili sia in italiano che in inglese.

“Sono risultati importanti per il turismo e la promozione culturale della città,” afferma il sindaco di Deruta, Michele Toniaccini (al centro nella foto in alto), che riconosce il merito del direttore del museo, Francesco Federico Mancini (in foto a destra), del conservatore Giulio Busti e di tutto lo staff coordinato da Iolanda Cunto (in foto a sinistra) per Opera laboratori. Il museo, che ospita oltre 6.000 opere, continua il processo di digitalizzazione del suo patrimonio grazie a un progetto Pnrr gestito dalla Regione Umbria, con l’obiettivo di rendere fruibili online oltre 3.200 pezzi, di cui già 3.000 scansionati in alta definizione 3D. “Questa operazione garantirà maggiore accessibilità e nuovi strumenti di studio per appassionati e studiosi,” commenta Cunto.

LE INIZIATIVE DI MAGGIO

Maggio sarà un mese chiave per la rassegna Buongiorno Ceramica, appuntamento  che celebra la ceramica artistica nelle 58 città italiane riconosciute dal Ministero. Il 17 maggio sarà inaugurata una mostra dedicata a Nedda Guidi, Omaggio a Ebla, con una selezione di opere in maiolica del 1981, mentre il 18 maggio sarà svelato il pavimento ceramico del 1924 restaurato grazie al Comitato per le celebrazioni del cinquecentenario della morte del Perugino. Il museo non punta solo alla valorizzazione del passato, ma anche alla ricerca e innovazione. Grazie a un accordo con l’Università di Salerno, un dottorando specializzato in terracotta e ceramica antica contribuirà agli studi e alla conservazione del patrimonio espositivo. Oltre alle nuove iniziative, il museo ha recentemente pubblicato una guida in italiano e inglese a cura di Cunto e Mancini, destinata ad arricchire l’esperienza dei visitatori con approfondimenti dettagliati. Con un’offerta sempre più ampia e un pubblico in costante crescita, il Museo regionale della ceramica di Deruta si conferma come uno dei poli culturali più vivaci e strategici della regione, pronto ad accogliere appassionati, studiosi e turisti da tutto il mondo.

Articoli correlati

Commenti