AVIGLIANO UMBRO – Dieci anni. Tanto compiono quest’anno le maschere umbre della Commedia dell’Arte di Avigliano Umbro e per festeggiare il Laboratorio del Paesaggio ha organizzato un Carnevale speciale.
“Il Laboratorio del Paesaggio APS – spiegano gli organizzatori – ha realizzato un programma speciale con tre uscite delle maschere umbre della Commedia dell’arte in piazze diverse, tutte da scoprire. Da 10 anni le maschere sono protagoniste indiscusse del Carnevale: Rosalinda, Nasotorto, Nasoacciaccato e Chicchirichella sono state riscoperte da Oliviero Piacenti e Paola Contili da un’antica filastrocca tramandata oralmente, ufficialmente adottate dal Consiglio comunale di Avigliano Umbro nel 2015, alla presenza di Proloco e Rioni Aviglianesi, e l’anno successivo presentate a Palazzo Donini a Perugia dalla Presidente della Regione Umbria.
Le 4 maschere umbre hanno relazioni con tanti comuni limitrofi, trovano elementi di comunione nella genealogia, nel dialetto e nei modi di dire, nella gastronomia e nelle produzioni locali, così da rappresentare un vasta parte della Regione Umbria quali testimonial in Italia e nel mondo. Per questo il Trionfo del Carnevale 2025 propone eventi su piazze diverse! Si darà inizio al Carnevale con l’appuntamento pomeridiano di Domenica 16 febbraio alla Pasticceria La Soave di Montecastrilli dove si racconta La Storia delle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte con assaggi dei menù a tema Chicchirichella che per genealogia è la Maschera Umbra di Montecastrilli”.
Contemporaneamente ad Avigliano Umbro da domenica 16 febbraio a martedì 4 marzo il Ristorante La Casareccia propone piatti dolci e salati dedicati alla bella Rosalinda, nata nel rione di Piandellara. Sempre alla Pasticceria La Soave domenica 23 febbraio a Montecastrilli si replica l’appuntamento con proiezione di video sulla vera storia di Chicchirichella, Nasoacciaccato, Nasotorto e Rosalinda, con ampia scelta tra aromi e sapori di dolce e salato. Da martedì 25 febbraio fino al 4 marzo alla Biblioteca Comunale di Avigliano Umbro saranno esposti i 4 costumi originali delle maschere umbre con proiezione video dei dieci anni della loro attività ne Il Trionfo del Carnevale, con la rievocazione storica SEICENTO VICIS e i Festival SoniOriginis e ArsComedia.
Sempre martedì 25 febbraio alla Biblioteca Comunale di Avigliano Umbro per il Commedia dell’Arte Day ci saranno proiezioni di video con storia e spettacoli dei 10 anni delle Maschere Umbre per i ragazzi della Scuola Secondaria di 1° di Avigliano Umbro e la partecipazione web delle Maschere Umbre con improvvisazioni teatrali (visibile su www.youtube.com/PaolaContili). Il Trionfo del Carnevale è l’unica manifestazione presente nella nostra regione per la Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, Avigliano Umbro testimonial dell’Umbria nel mondo!
Sabato 1 marzo all’interno del Carnevale più antico dell’Umbria, a Sant’Eraclio di Foligno, saranno presenti le Maschere Umbre della Commedia dell’Arte che racconteranno la loro storia all’interno del Concorso Nazionale di Poesia “Storia e Magia del Carnevale”. Il 4 Marzo Martedì grasso al Teatro Comunale di Avigliano Umbro per il Premio Oliviero Piacenti alla Creatività 2025 intrattenimento con i ragazzi delle Scuole Primaria e Secondaria, con spettacolo teatrale e poesie ispirate alle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte a New York, con uso del dialetto locale.
A seguire tutti in Piazza Piave in compagnia di Pippinaccio, il diavoletto tentatore del Carnevale, realizzato dai ragazzi contro tutte le guerre, che verrà dato simbolicamente alle fiamme, per chiudere in bellezza il periodo del “caos” ed iniziare quello della Quaresima. Grandi e piccoli uniti contro la Guerra… giornate di divertimento ma anche di solidarietà e coesione sociale. Questo fitto calendario di eventi è organizzato da Il Laboratorio del Paesaggio APS per la direzione artistica di Paola Contili, col patrocinio del Centro Coordinamento maschere Italiane, del Comune di Avigliano Umbro e della Provincia di Terni, in collaborazione con la Proloco e le associazioni del territorio.
Una manifestazione in grado di coniugare il presente e la storia, le maschere umbre e la riscoperta del Carnevale legato alla Commedia dell’Arte e al Seicento Aviglianese, che per mezzo della famiglia Vici ebbe la sua epoca di risveglio culturale, economico ed artistico. Tutto questo nasce da una profonda convinzione che anima da sempre Il Laboratorio del Paesaggio e cioè la forza della cultura attraverso la promozione delle varie discipline artistico-culturali. Tutto questo è Paesaggio”.