Cerqueto, il paese che canta, festeggia i 50 anni della Corale Santa Lucia

CERQUETO – Adagiato su una collina della strada marscianese, il paese che diede i natali a Frate Indovino conta oggi circa 600 abitanti, dei quali alcuni fanno parte del coro, altri hanno fatto parte del coro, altri ancora ne faranno parte. Cerqueto è un paese che canta, e lo fa da 50 anni. In […]
Giovani talenti della musica crescono con il Concorso Zangarelli di Città di Castello

CITTA’ DI CASTELLO – Assistere al Concorso Zangarelli non è solo partecipare ad una competizione musicale tra scuole, ma, soprattutto, emozionarsi per la carica di positività ed energia di migliaia di ragazzi, provenienti da tutt’Italia, accomunati dall’amore per la musica. Sono giovani preparati e responsabili, sono pieni di gioia e amano suonare e cantare: vederli […]
Città di Castello, la Corale Marietta Alboni e il coro giovanile Nuove Note in un inno alla pace con The armed man – A Mass for peace

CITTA’ DI CASTELLO – La Missa super l’homme armé è una composizione sacra che affonda le proprie radici nel Rinascimento; in quel periodo i più grandi musicisti si sono cimentati nella scrittura di Messe polifoniche, scegliendo, come tema principale, la melodia di una chanson molto popolare il cui protagonista era un cavaliere, l’homme armé. Dopo […]
Una modalità di incontro e confronto per gli studenti dell’Istituto comprensivo Foligno 4: la Finlandia è più vicina

FOLIGNO – Una scuola a misura di alunno, progettata in base alle esigenze educative e al benessere degli studenti; un luogo per imparare, per sviluppare l’autonomia dell’individuo, per coltivare interessi, per scoprire le proprie attitudini. Grazie a tecniche didattiche innovative e a strutture nuove, spaziose, luminose, ricche di laboratori attrezzati e di spazi condivisi per […]
Ad Assisi i riti della Pasqua antica con l’Ensemble Emyolia e l’Anonima frottolisti

ASSISI –Dopo i numerosi e acclamati concerti di Quaresima, la città di San Francesco non fa mancare la sua affascinante proposta artistica per la domenica di Resurrezione, con due eventi musicali organizzati dall’Accademia d’Arti antiche Resonars. Il progetto Riti: tra i vicoli della tradizione darà la possibilità ai turisti che affolleranno Assisi nel giorno di […]
Applausi ad Assisi per il Requiem di Mozart dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Perusina

ASSISI – Il Requiem di Mozart, uno dei lavori più amati, eseguiti e controversi del genio salisburghese, affascina non solo per la bellezza musicale, ma per l’aura di mistero che lo circonda: le circostanze particolari della genesi dell’opera e il tragico epilogo – la morte del compositore – hanno alimentato romantiche visioni e leggende ottocentesche […]
Cantare la Quaresima nel ricordo di Mauro Chiocci

PERUGIA – Sono già passati cinque anni dalla scomparsa di Mauro Chiocci, musicista perugino, appassionato didatta e faro della coralità umbra. Per l’impegno profuso nella promozione e organizzazione di concerti, seminari, convegni e corsi di formazione, alla memoria del grande direttore di coro, fondatore e presidente dell’Arcum (Associazione regionale cori dell’Umbria), sono dedicate una serie […]
Terza edizione di Bastia classica nel segno della giovane pianista torinese Chiara Biagioli

BASTIA UMBRA – La terza edizione di Bastia classica ha preso il via domenica 25 febbraio con la superba interpretazione pianistica di Chiara Biagioli. Il festival dedicato alla musica colta, ideato e diretto da Cristina Capano, con il sostegno del Comune di Bastia Umbra, ha scelto la giovane pianista torinese per inaugurare un festival che […]
Nello scrigno della chiesa di San Benedetto dei Condotti spicca l’esposizione degli antichi strumenti

PERUGIA – Tra i tesori artistici nascosti nel capoluogo umbro, sicuramente merita una giusta valorizzazione e riscoperta la chiesa di San Benedetto dei Condotti, scrigno tardogotico che offre preziose testimonianze della pittura perugina del Quattrocento e dei primi del Cinquecento. Edificata nel borgo Sant’Angelo nel XV secolo per una comunità di frati agostiniani, la chiesa […]
Giochi, burle, lazzi e sollazzi, ecco il pazzo Carnevale di Sant’Eraclio

SANT’ERACLIO – «Chi brama avere/spasso e piacere/per un tantino/entri al festino». L’antico invito a lasciarsi trasportare dall’euforia carnevalesca viene cantato nel prologo della celebre commedia armonica “Il festino nella sera del Giovedì grasso”; compositore di tale capolavoro tardo rinascimentale, il bolognese Adriano Banchieri, che, tolto il saio da monaco benedettino, indossava la “maschera” del musicista […]