Lorenzo Collalti con Guy de Maupassant porta a teatro la madre di tutti i mostri: la mostruosità

Si chiama Lorenzo Collalti la nuova scommessa artistica del Teatro Stabile dell’Umbria che, di solito, questo tipo di sfide le vince viste le nove candidature ai Premi Ubu, Oscar del teatro italiano, con le due produzioni “Chi ha paura di Virginia Woolf?” regia di Antonio Latella candidato tra l’altro come miglior spettacolo dell’anno, e “La […]
Sentieri Selvaggi: oggi concerto a Foligno per il cartellone degli Amici della Musica

FOLIGNO – Il 4 dicembre suonerà al Quirinale – con diretta su Radio3 -, ma oggi, domenica 20 novembre, l’ensemble Sentieri Selvaggi (nella foto di copertina) sarà nel cartellone degli Amici della Musica di Foligno, alle 17, all’Auditorium San Domenico. “Diretto da Carlo Boccadoro, il più importante ensemble italiano per la musica del Novecento e […]
L’Otello tutto al femminile di Andrea Baracco: in questa intervista, come e perché

Balle. Nel caso di Andrea Baracco e di chi ne sta scrivendo, la deontologica separazione anglosassone tra cronaca e critica non è applicabile. Un’intervista con questo regista dopo la guerra senza pace del suo Guerra e pace al Morlacchi di Perugia in piena battaglia Covid, non può pretendere neutralità. Ci si pone, questo sì, dalla […]
Stasera 19 novembre Paolo Sorrentino rilegge il teatro di Mattia Torre: apre Valerio Mastandrea

Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera 19 novembre “Sei pezzi facili” alle ore 22 su Rai 3, ovvero sei adattamenti teatrali di altrettante opere di Mattia Torre diretti tutti da Paolo Sorrentino. Le pièce teatrali dell’autore scomparso nel 2019 sono: Migliore, Gola, Perfetta, Qui e ora, 465 e In mezzo al mare. Andranno in onda stasera e poi per altri cinque […]
In vent’anni è diventato grande il Piccolo teatro degli Instabili di Assisi

ASSISI – Un luogo non banale. Ipotizzato da un cittadino un po’ (molto) speciale, Carlo Angeletti, in una città universalmente universale che è Assisi: uno spazio per la cultura. Per convenzione, un teatro. Dimensionato nella capienza fisica e sconfinato nei mondi artistici generato per ospitar. Si chiama Piccolo teatro degli Instabili. Ieri, 17 novembre, ha […]
Vittorio Sgarbi fa visita a Franco Venanti. Il maestro: “Davvero una bella sorpesa”

PERUGIA – Dopo il compleanno, novantadue candeline, ecco la visita inaspettata di Vittorio Sgarbi. Per Franco Venanti sono state davvero giornate molto intense. “Mi ha telefonato – racconta il maestro – dicendomi che era a Perugia e che gli avrebbe fatto piacere venire a farmi visita. Ci siamo conosciuti nel periodo in cui ero […]
Alessandro Deledda, echi e suoni per “Mahsa e le altre”

PERUGIA – Conosco da tempo Alessandro Deledda. Compositore di talento che privilegia il jazz e, del jazz, soprattutto il concetto d’improvvisazione emotiva: unica e irripitebile. Questo non vuol dire, però, che la musica, tutta, da quella colta che frequenta per motivi di d’insegnamento della sua Scuola Piano Solo, a quella che qualche suo amico musicista […]
Leucemie, come sconfiggerle: congresso al Residence “Daniele Chianelli”

PERUGIA – Guarire dalle cosiddette leucemie invincibili si può grazie al trapianto di midollo. Ematologi si sono dati appuntamento sabato 15 ottobre al Residence “Daniele Chianelli” per il congresso “Leucemie acute ad alto rischio: recenti progressi nel trapianto allogenico”. A fare gli onori di casa il presidente del Comitato, Franco Chianelli e il professore emerito […]
I Gazosa vent’anni dopo: da wwwmipiacitu al tour che domani parte da Foligno

FOLIGNO – I Gazosa vent’anni dopo. Sì, sono quelli del tormentone nazionale www.mipiacitu, sigla del famoso spot di una nota azienda di telefonia mobile (dove Megane Gale faceva la sua parte ndr.) e colonna sonora del Festivalbar 2001. Sono quei ragazzi, ora solo un po’ più adulti, che nel 1998 facevano musica nei club della […]
Intervista a Francesco Federico Mancini: Perugino, il digitale e le nuove frontiere per studi e mostre impossibili

PERUGIA – E’ dunque il Perugino, in occasione del cinquecentenario della sua morte, a dare la stura al portale Grandi eventi della Regione Umbria. Coordinatore e punto di riferimento scientifico è Francesco Federico Mancini, ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Perugia. In questa intervista ci spiega le perculiarità e potenzialità dell’iniziativa portandoci […]