Dal 3 ottobre al 30 novembre “Accade d’Autunno a Spoleto”
SPOLETO – Due mesi di appuntamenti per più di quaranta iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte, all’enogastronomia, allo sport e agli spettacoli per bambini. IL PROGRAMMA 3 ottobre QUALE FORMA DI GOVERNO PER L’ITALIA | ore 17.00 | Palazzo Mauri Presentazione del libro di Mauro Volpi. Intervengono Mauro Volpi, costituzionalista e Luca Castelli, professore […]
A Foligno Festival di medicina integrata: IA e ospiti internazionali al centro dell’edizione 2024
FOLIGNO – Seconda edizione del Festival di medicina integrata, la kermesse che mette insieme un focus sulla medicina tradizionale, a confronto con quella convenzionale, nata dall’esperienza quinquennale del Festival di medicina tradizionale. Il tema di quest’anno sarà “Dalla medicina tradizionale a quella quantistica, passando per la Ai” e verrà dibattuto sabato 5 e domenica 6 […]
Ospedale di Branca, donato elettrocardiografo da Anaca
GUBBIO – L’associazione Anaca (Associazione Nuova Assistenza Cardiopatici) di Gualdo Tadino ha donato un nuovo elettrocardiografo al Centro di Riabilitazione cardiologica di Gualdo Tadino che afferisce al reparto di cardiologia – Utic (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) del presidio ospedaliero di Branca. Si tratta di un tablet Ecg (elettrocardiogramma) leggero e portatile per acquisire e […]
Stasera 2 ottobre “Rumba Therapy” di e con Franck Dubosc
Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera, 2 ottobre, “Rumba Therapy” (2022) su Rai Uno alle 21,30. Regia: Franck Dubosc. Durata: 102 min. Il protagonista è Tony, interpretato dallo stesso regista Dubosc, un uomo solitario che vive in campagna dopo esser stato abbandonato dalla moglie, la quale ha portato via anche l’unica […]
Musica per crescere: riparte il progetto della Fondazione Perugia Musica Classica per il pubblico di domani
PERUGIA – Musica per crescere è il progetto promosso dalla Fondazione Perugia Musica Classica per avvicinare le giovani generazioni alla grande musica. Le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado dell’Umbria hanno tempo fino al 25 novembre per iscriversi (info: scuola@perugiamusicaclassica.com) alla nuova tappa di un percorso che dal 2003 ha proposto oltre […]
Umbria Factory Festival a Spello e Foligno dal 3 al 6 ottobre
FOLIGNO – Prosegue la quarta edizione di Umbria Factory Festival. Ora riparte da Spello il 3 ottobre per poi ritornare nuovamente a Foligno 4-6 ottobre con tanti spettacoli diversi per genere e modalità di fruizione. Giovedì 3 ottobre al Teatro Subasio di Spello sono previsti gli spettacoli teatrali Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Impegnoso/Tonelli (ore 19) e Permacrisis di Sea Dogs (ore 21). A Foligno si inizia […]
Teatro di Sacco mette in scena “Domina Branca” all’Archivio di Stato di Perugia
PERUGIA – La proposta è del Teatro di Sacco di Roberto Biselli e il grande alleato stavolta è l’Archivio di Stato di Perugia che ha fornito il materiale documentale per la rappresentazione e in particolare. La narrazione infatti si ispira alla ricerca condotta dall’archivista Paola Monacchia dal titolo “Domina Branca de Benovardo. La vicenda di […]
PerSo dal 3 ottobre via al concorso: proiezioni con le anteprime al Méliès
PERUGIA – Due i film in gara che saranno proiettati il 3 ottobre, l’italiano Kripton di Francesco Munzi e A Transformação de Canuto di Ariel Kuaray Ortega e Ernesto de Carvalho Prosegue poi con gli eventi speciali fuori concorso il PerSo – Perugia Social Film Festival. Mercoledì 2 ottobre, presso il ristorante inclusivo Numero Zero […]
Stasera 1 ottobre “I miserabili” di Ladj Ly
Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera, 1 settembre, “I miserabili” (2019) su Rai 5 alle 21,15. Regia: Ladj Ly. con Damien Bonnard e Alexis Manenti. Durata: 1h 42m. Stéphane, agente di polizia, si trasferisce dal piccolo comune di Cherourg a Montfermeil, periferia di Parigi dove Victor Hugo aveva ambientato il suo romanzo. […]
Il docufilm sulla villa di Poggio Gramignano al Ram Film Festival di Rovereto: ecco il trailer
LUGNANO IN TEVERINA – Iniziamo da qui, dalla visione del trailer del docufilm sulla villa di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina, voluto e ideato dall’archeologo David Soren, l’archeologo statunitense dell’Università dell’Arizona che fu il primo a scavare, nel 1988, nell’area archeologica. La notizia è che sarà proiettato al Ram Film Festival di Rovereto. A […]