A Foligno verso l’inclusione con S.I.A.M.O. Sportello Inclusione Ascolto Mediazione Orientamento

FOLIGNO – L’inclusione è un percorso delicato che ha bisogno, sempre più spesso, di figure professionali costantemente aggiornate. In Umbria la popolazione straniera arriva a 89.737 persone (al 1° gennaio 2024), di cui 40.949 maschi (il 45,6%) contro 48.778 femmine (54,4%). Secondo gli ultimi dati del Rapporto Caritas e Migrantes sull’Immigrazione, a questi numeri vanno […]
A Città di Castello in mostra “Remember: Novello Bruscoli, cento anni di arte”

CITTA’ DI CASTELLO – È stato un 2024 denso di arte e mostre nel Tifernate e l’ultima esposizione dell’anno è dedicata a Novello Bruscoli, pittore e visionario, nel centenario della sua nascita. “Remember: Novello Bruscoli, cento anni di arte”, a cura di Lorenzo Fiorucci, è un’antologica che dà spazio all’arte umbra, approfondendo questa volta un […]
OCP Young Clinics, un’opportunità per 40 giovani musicisti under 25

PERUGIA – Giovani e musicisti? Da oggi si può, grazie ad una nuova opportunità formativa. “OCP Young Clinics” è un percorso formativo alla prima edizione riservato a 40 talenti under 25 (residenti o studenti in Umbria) con l’obiettivo di inserirli nel mondo del lavoro. L’iniziativa coinvolge l’Orchestra da Camera di Perugia ed è realizzata con […]
Timelapse per documentare il ritiro dei ghiacciai: questo e molto altro con la start up Scenari Digitali

PERUGIA – Valorizzare il territorio, offrire immagini meravigliose e monitorare l’ambiente. Ecco i tre punti di forza della start up Scenari Digitali, creata da 4 soci: Agnese, Leonardo, Luciano e Massimiliano Squadroni. Ai microfoni di Vivo Umbria, Massimiliano Squadroni ha raccontato la genesi di questa avventura che ha trasformato in animazione quello che prima si […]
La tazzina di caffè come ponte tra culture diverse con l’arte ceramica di TazzinArt’

CITTA’ DI CASTELLO – È un’arte senza confini quella che parte da Città di Castello con ‘TazzinArt’: un progetto nato con l’obiettivo di valorizzare la produzione artistica in ceramica dell’area del tifernate. Ed è proprio la ceramica a essere protagonista di questa avventura artistica, una pratica che da millenni accomuna gli uomini in diverse parti […]
Musica come dono, un progetto per migliorare la qualità della vita di persone in difficoltà

PERUGIA – Concentrarsi sui sensi dell’udito e della vista per conoscere la musica classica e farsi trasportare dalla sua magia verso nuovi universi sensoriali: ecco il progetto “Musica come Dono” della Fondazione Perugia Musica Classica Onlus presentato in conferenza stampa lo scorso mercoledì 30 ottobre. L’obiettivo del progetto è quello di fare della musica […]
Il Lago Trasimeno è un posto meraviglioso. Lo si può scoprire anche in Sup (incontro tra surf e canoa)

ll SUP, acronimo di Stand Up Paddle è una disciplina acquatica che nasce dall’incontro tra surf e canoa. Si scorre sull’acqua in piedi su una tavola, mentre ci si muove grazie ad una pagaia con cui si rema. Uno sport che sviluppa equilibrio, forza nelle gambe e nelle braccia e permette di scoprire angoli acquatici inusuali. […]
Anche un inedito di Gerardo Dottori alla mostra in Pinacoteca comunale di Città di Castello dedicata all’artista perugino

CITTA’ DI CASTELLO – In mostra a Città di Castello il futurismo umbro di Dottori, che sarà visitabile fino al 24 novembre alla Pinacoteca Comunale, nella Event Room del museo tifernate. La mostra, inaugurata venerdì11 ottobre, ha aperto la serie di eventi che Città di Castello dedica per la prima volta alla XX Giornata Nazionale […]
Tre nuovi spettacoli con “Musica per crescere” dedicato al pubblico giovane

PERUGIA – “Dove le parole non arrivano… la musica parla.” (Beethoven). In questa citazione del geniale compositore, la musica appare come uno strumento fondamentale e metacognitivo, capace di viaggiare oltre le parole e le spiegazioni, comunicando, attraverso il suo linguaggio unico, a pubblici diversi. “Musica per crescere” non è solo uno slogan ma un progetto di […]
Alla ricerca di “Equilibri” nei sistemi complessi: si apre il confronto con la terza edizione di Seed

PERUGIA – “La scienza è sempre più consapevole del fatto che ogni cosa è strettamente connessa a tutto il resto. Tutto ciò che esiste è un sistema aperto. Nulla è completamente chiuso o indipendente. Tutto è connesso in maniera molto sensibile”. Ervin László Un’ umanità sempre più connessa e che vuole sopravvivere ai cambiamenti deve […]