Cerca
Close this search box.

La chiesetta del Rosario a Terria e i dipinti del Maestro di Eggi

Affreschi alla chiesetta del Rosario a Terria restaurata grazie alla buona volontà e alla raccolta dei fondi da parte  dei cittadini in occasione della festa di San Lorenzo, che si tiene ogni anno, ma soprattutto, la buona volontà della famiglia di Primo Piermarini. Ne avevamo già parlato in occasione dell’avvenuto recupero strutturale, ma ora raccontiamo […]

Elisa, il primo e misterioso capo dell’affascinante popolo Umbro

Quello Umbro e’ stato da sempre, fin dalle origini, un popolo particolare, non da considerare “invasore” al pari di altri : Goti, Ostrogoti, Visigoti, Vandali, Bizantini, Saraceni, Ungari, Longobardi ecc… A insediarsi  furono i primi ariani provenienti dall’Europa nord  orientale, a differenza dei Siculi e dei Liguri che provenivano dall’Asia. Un periodo che va riferito […]

La Madonna del Carmelo nella cappella dei notai a Santa Maria di Matterella

FERENTILLO – Solennità della Madonna del Carmelo nel mondo Cristiano. Singolare dipinto alla Collegiata di Santa Maria di Matterella a Ferentillo. Innanzitutto appare all’ interno dell’ affresco centrale (nella foto di copertina), sulla destra la data 1602; il tutto probabilmente opera di Perino Cesarei, pittore e decoratore, della seconda metà del cinquecento, (lavoro’ nel 1557 […]

Kewin Selvetti, prosegue l’avventura a Millennium Tv

CASCIA – Torna, ormai a scadenza mensile su Vivo Umbria, Kewin Selvetti, l’artista di Cascia che stavolta ci racconta le sue ultime esperienze. “In questi giorni tornato dalle registrazioni dei summer estivi, che sono stati veramente belli e unici, ho conosciuto una signora che mi ha detto ‘stai arrivando dove nessuno si sarebbe mai aspettato‘. […]

San Pietro in valle il catino e l’abside tra il maestro di Eggi e Ursus

FERENTILLO – Il maestro di Eggi, questo pittore umbro spoletino che ci ha lasciato un vasto patrimonio di dipinti sparsi un po’ ovunque, soprattutto in valle spoletana, Valnerina, oltre al paese di Eggi, nella chiesa di San Michele Arcangelo; lo ritroviamo trionfante invece nell’abside della chiesa abbaziale di San Pietro in valle  Suppegna a Macenano […]