La chiesetta del Rosario a Terria e i dipinti del Maestro di Eggi

Affreschi alla chiesetta del Rosario a Terria restaurata grazie alla buona volontà e alla raccolta dei fondi da parte dei cittadini in occasione della festa di San Lorenzo, che si tiene ogni anno, ma soprattutto, la buona volontà della famiglia di Primo Piermarini. Ne avevamo già parlato in occasione dell’avvenuto recupero strutturale, ma ora raccontiamo […]
Elisa, il primo e misterioso capo dell’affascinante popolo Umbro

Quello Umbro e’ stato da sempre, fin dalle origini, un popolo particolare, non da considerare “invasore” al pari di altri : Goti, Ostrogoti, Visigoti, Vandali, Bizantini, Saraceni, Ungari, Longobardi ecc… A insediarsi furono i primi ariani provenienti dall’Europa nord orientale, a differenza dei Siculi e dei Liguri che provenivano dall’Asia. Un periodo che va riferito […]
La Madonna del Carmelo nella cappella dei notai a Santa Maria di Matterella

FERENTILLO – Solennità della Madonna del Carmelo nel mondo Cristiano. Singolare dipinto alla Collegiata di Santa Maria di Matterella a Ferentillo. Innanzitutto appare all’ interno dell’ affresco centrale (nella foto di copertina), sulla destra la data 1602; il tutto probabilmente opera di Perino Cesarei, pittore e decoratore, della seconda metà del cinquecento, (lavoro’ nel 1557 […]
Kewin Selvetti, prosegue l’avventura a Millennium Tv

CASCIA – Torna, ormai a scadenza mensile su Vivo Umbria, Kewin Selvetti, l’artista di Cascia che stavolta ci racconta le sue ultime esperienze. “In questi giorni tornato dalle registrazioni dei summer estivi, che sono stati veramente belli e unici, ho conosciuto una signora che mi ha detto ‘stai arrivando dove nessuno si sarebbe mai aspettato‘. […]
Il Battista di Livio Agresti detto il Ricciutello ‘Ritivs’ nell’omonima cappella a Collescipoli

COLLESCIPOLI – Dalla foto di Marco Vinciarelli che ci mostra il San Giovanni Battista, scopriremo l’autore e il luogo. Il dipinto e a Collescipoli, luogo fascinoso del ternano, con le sue artistiche chiese, campanili svettanti, torri e antiche porte. L’autore di questo dipinto (nella foto di copertina) è Livio Agresti detto il Ricciutello: RITIVS. I […]
Evangelista Aquili e il dipinto della la Madonna col Bambino di Collescipoli realizzato nel 1507

Nella bella foto di copertina di Marco Vinciarelli, il singolare dipinto della Madonna col Bambino situato a Collescipoli (nella foto affresco del paese a san Nicolò). Ma andiamo con ordine. Il dipinto è’ alla cappella di San Giovanni Battista nelle vicinanze della Collegiata di Santa Maria a Collescipoli. Nella cappella, oltre al dipinto in questione, […]
San Pietro in valle il catino e l’abside tra il maestro di Eggi e Ursus

FERENTILLO – Il maestro di Eggi, questo pittore umbro spoletino che ci ha lasciato un vasto patrimonio di dipinti sparsi un po’ ovunque, soprattutto in valle spoletana, Valnerina, oltre al paese di Eggi, nella chiesa di San Michele Arcangelo; lo ritroviamo trionfante invece nell’abside della chiesa abbaziale di San Pietro in valle Suppegna a Macenano […]
Acheropita: volti di Cristo e la Madonna anche in alcuni affreschi pre giotteschi a San Pietro in Valle

FERENTILLO – Acheropita: termine in greco che vuol dire immagine fatta da mano non umana, ossia, il volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti e, per estensione immagini di Cristo e della Vergine ritenute ritratti autentici, tutte di origine orientali (questo in sintesi la terminologia storica). Ma cosa centra l’ Abbazia di San Pietro […]
L’unicità del Maestro della Creazione nei volti della Genesi nell’Abbazia San Pietro in Valle Suppegna

SAN PIETRO IN VALLE DI FERENTILLO – Sguardi riflessi e penetranti, occhi grandi e pieni di meraviglia, colori vivaci ma velati da una leggera nebbia che ammanta le figure quasi volerle trasparenti..suggestioni di una mano che crea forme…trasformandole in logiche esistenziali, di un contesto storico dove la pittura era ai primi albori. Il cosiddetto Maestro […]
Per Caponi il Caravaggio è a Santa Maria di Arrone ma Sgarbi da Amelia smentisce e conferma lo Spadarino

ARRONE – Ci eravamo occupati già tempo fa esattamente nell’autunno dello scorso anno della vicenda legata alla attribuzione del dipinto della Cena di Emmaus, ad Arrone. Dopo vari solleciti per chiarimenti anche da parte del Comune della Valnerina, finalmente, la conferenza del critico Vittorio Sgarbi sulla presunta attribuzione, da parte del professor Caponi, del dipinto, […]