Cerca
Close this search box.

Aprile, al teatro Lyrick vietato dormire: danza, musica, teatro e risate

ASSISI – Eh sì, il Lyrick sconfessa l’antico adagio e obbliga piuttosto a stare ben svegli in questo mese di aprile che di fatto chiude l’Edizione straordinaria 2024/2025, ovvero la stagione organizzata da Associazione culturale ZonaFranca, con la direzione artistica di Paolo Cardinali, in collaborazione e con il contributo della Città di Assisi. Basti dire che già in questo fine settimana ci saranno due spettacoli.
Un doppio appuntamento con gli Oblivion (nella foto di copertina) e Chiara Anicito.
Il Tuttorial
degli Oblivion
Dunque sabato, 5 aprile, alle 21.15 sarà protagonista il gruppo comico musicale-teatrale che si è formato a Bologna nei primi anni duemila composto da cinque attori-cantanti che si sono conosciuti all’Accademia di Musical di Bologna, la Bsmt, che attingono il loro bagaglio artistico da esperienze diverse, che vanno dal mimo alle esibizioni circensi fino, appunto, al musical. Al Lyrick presenteranno lo spettacolo Tuttorial che così viene presentato: “Incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nel futuro con questo nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità. Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all’Ikea. Senza senso e senza tempo, personaggi di varie epoche allietano le giornate dei loro follower in cambio dell’agognato successo. Dare piacere per monetizzare, in pratica il mestiere più antico del mondo.
E tutti sono ben felici di farlo, a partire dai cinque Oblivion che spaziano dai litigi tra Bell e Meucci sull’invenzione del telefono, al presentarci le creature tipiche delle modernità come l’infaticabile Rider e il pavido Leone da Tastiera fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica all’attualità. E in questa folle playlist non poteva mancare una vecchia conoscenza del gruppo, il caro Alessandro Manzoni che questa volta vuole ambientare i suoi Promessi Sposi nelle serie Tv più famose di tutti i tempi.Tuttorial è un vero e proprio strumento di orientamento grazie al quale in poche e semplici note, i grandi interrogativi umani avranno risposte alla portata di tutti; uscirete dal teatro più saggi di Siri, più fluidi di D’Annunzio, più caldi del riscaldamento globale. Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, effetti sonori avveniristici e quella innata voglia di distruggere gli schemi, gli Oblivion cantano, suonano, diventando anche l’orchestra di loro stessi e realizzano ogni sera un anti musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e dj-set.
La Cammela
di Chiara Anicito


E dopo gli Oblivion, domenica, 6 aprile alle ore 17, sarà la volta di Chiara Anicito. Si è formata all’accademia d’arte drammatica del teatro Litta e seguendo un corso propedeutico alla scuola Paolo Grassi. Ha approfondito la sua formazione attraverso molti laboratori teatrali, alcuni dei quali tenuti da Leo Muscato, la compagnia di Emma Dante, Danio Manfredini, Carmelo Rifici, Corrado D’Elia, Serena Sinigaglia e Cesar Brie. Ha lavorato come doppiatrice con la bottega del doppiaggio e in qualità di attrice con la compagnia Campo Teatrale, la compagnia del teatro Elsinor Sala fontana, il teatro Smeraldo e il centro sperimentale di cinematografia di Milano. Collabora in modo stabile con la casa di produzione Exen Media, come attrice, sceneggiatrice e actor coach. Domenica al Lyrick porta il suo spettacolo Cammela e il gruppo delle mamme. Carmela con due M come Mammellata… Lei è una mamma siciliana popolare e semplice che cresce due figli Santino di 9 anni e Agatuccia di 2, assieme a suo marito Placido. Attraverso monologhi, musica e parodie, ci porta nel suo mondo di comicità mai volgare e sempre coinvolgente, spaziando dalla scuola ai social, dalla vita familiare al rapporto con la società, concludendo il suo spettacolo senza maschera, per far conoscere al pubblico colei che si nasconde dietro questo personaggio di successo: Chiara.
Cosmos, di Evolution
Dance Theatre


Il 16 aprile alle ore 21.15 sarà la volta dello spettacolo di danza Cosmos di Evolution Dance Theatre. Lo spettacolo è un viaggio attraverso mondi sconosciuti, in cui scienza e comprensione cedono il passo all’immaginazione. In caduta libera fra immensità e solitudine, nella notte eterna dello spazio intergalattico, i pianeti e le stelle ci appaiono luminosi e seducenti; spazi remoti, pieni di armonia e bellezza, sembrano voler dar forma ai nostri sogni; creature ipnotiche e immaginifiche si muovono fra luce e oscurità. Tanto vagabondare ci riporta infine sul nostro piccolo, fragile mondo, perso in un oceano cosmico vasto oltre la nostra più coraggiosa immaginazione. Un mondo, in mezzo all’immensità dei mondi.
La Evolution Dance Theater è una fusione innovativa ed emozionante di danza, arte, acrobazia, magia e illusione. Presenta spettacoli che hanno affascinato e ipnotizzato il pubblico di tutta Italia e non solo. Creata nel 2009 dall’unione artistica dei direttori e coreografi Anthony Heinl (ex Momix) e Nadescha Casavecchia, si è inserita subito con successo sia a livello nazionale che internazionale.
Gli artisti che compongono la compagnia sono danzatori, illusionisti, contorsionisti, ginnasti che portano in scena spettacoli potenti, enfatizzati da un’illuminazione futuristica, effetti speciali, scenari interattivi e una selezione musicale accattivante.
L’omaggio di Luca Ward
alle colonne sonore

Luca Ward

A chiudere la stagione ideata dal direttore artistico Paolo Cardinale sarà il 17 aprile alle ore 21.15 Soundtracks, concerto-spettacolo di Luca Ward e Cinesymphony Orchestra.
Un’orchestra di quaranta elementi esegue le più grandiose colonne sonore della storia del cinema insieme alla voce di Luca Ward. Un concerto spettacolo tra le musiche epocali di John Williams, Hans Zimmer, Nino Rota, Alan Silvestri e moltissimi altri e gli appassionati interventi narrati un attore che ha reso immortali, doppiandoli, alcuni dei momenti più iconici della storia del cinema.
Tra le tante, infatti, va detto che quella di Luca Ward è una voce conosciutissima e amatissima del cinema visto che nel campo del doppiaggio è noto in particolar modo per impersonificare Keanu Reeves e Russell Crowe e una delle voci ricorrenti di Samuel L. Jackson. Tornando allo spettacolo, i film rievocati percorrono epoche e tipologie diverse: dal tema de Il Padrino, alla marcia imperiale di Star wars, dal maintrack di The Avengers al romanticismo de La vita è bella, dalle nuove serie di successo come Game of thrones a film evergreen come Back to the future. A dirigere l’orchestra il maestro e compositore Paolo Annunziato, giovane talento internazionale che ha collaborato con successo alle colonne sonore delle serie Mare Fuori, L’Allieva e La legge di Lidia Pöet.
Alla regia Claudio Insegno, uno dei registi più poliedrici del panorama teatrale italiano, capace di spaziare dal mondo musical alla commedia fino al cosiddetto mondo family.

Articoli correlati

Commenti