Cerca
Close this search box.

Al Morlacchi di Perugia lo spettacolo “La ferocia” dal romanzo di Nicola Lagioia: ecco il trailer

PERUGIA – Al Teatro Morlacchi di Perugia mercoledì 19 febbraio alle 20.45 e giovedì 20 febbraio alle 19.30 in scena La Ferocia” tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia vincitore nel 2015 del Premio Strega e del Premio Mondello. Uno spettacolo ideato da VicoQuartoMazzini (Premio Hystrio 2021 come miglior compagnia emergente), per la regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà, l’adattamento di Linda Dalisi e con Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza, Marco Morellini, Gabriele Paolocà e Andrea Volpetti.

IL TRAILER

LO SPETTACOLO

Foto Francesco Capitani

“La Ferocia mette in scena il trionfo e la rovina dell’occidente. Lo fa – si legge nella presentazione dello spettacolo -raccontando la storia della famiglia Salvemini, una saga familiare in cui le colpe dei padri si specchiano nelle debolezze dei figli. Un bestiario che racconta della nostra incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione e il nostro essere perennemente incatenati alle leggi della natura.

Vittorio Salvemini è venuto dal nulla e, come da copione, vuole tutto. Costruttore pugliese arrivato a Bari poco più che trentenne, dagli anni ‘70 in poi ha inanellato una serie di successi professionali che l’hanno portato a essere proprietario di cantieri edili su cui non tramonta mai il sole, da Bari a Phuket, passando per Parigi e Istanbul. Solo le contraddizioni di qualunque ascesa sfrenata riusciranno a mandare in frantumi le sue sicurezze. A queste è legata la morte della figlia Clara, trovata morta ai piedi di un autosilo. La vicenda dei Salvemini ha il calore di una tragedia contemporanea, particolare e universale allo stesso tempo, e si nutre delle parole nate dalla penna di un grande romanziere, nato e cresciuto in un Sud da sempre attraversato da grandi narrazioni”.

NOTE DI REGIA

“Nel pensare la regia dello spettacolo abbiamo scelto di mettere al centro, nella sua assordante assenza, il corpo di Clara, chiuso nello sguardo di tutti quelli che hanno creduto di poterlo possedere. Intorno, l’abissale e cruenta vanità del potere rappresentata dagli altri membri della famiglia e da tutti coloro che sono coinvolti nei loro affari. A fare da contraltare un figliastro tornato come un Oreste contemporaneo a gridare vendetta e un giornalista ossessionato da una frenetica fame di verità e da un amore sconfinato per la terra in cui è nato. Con La Ferocia ci concediamo la possibilità di raccontare il Sud non come un’eccezione ma come la regola. E di conseguenza ci chiediamo: il Sud può essere una sineddoche? Può assurgere al ruolo di protagonista del dramma di un mondo fuor di squadra, dove il crollo economico dell’occidente e l’incomunicabilità tra sostenibilità ambientale e progresso siano soltanto alcuni dei sottotesti che ci rifiutiamo di interpretare? In fondo il Sud conosce bene questa parte, l’ha imparata a memoria molti secoli fa, ripetendola sottovoce, e ora è pronta a rivelarla a un’umanità che ha smesso di allungare i suoi tentacoli per avvinghiarsi attorno a narrazioni di sistemi economici, sociali e politici stantii, incapaci ormai di tradurre i cambiamenti del presente”.

L’INCONTRO

Domenica 16 febbraio alle ore 11 presso il Foyer del Teatro Morlacchi: IL BESTIARIO da «La ferocia» di Nicola Lagioia. La dramaturg Linda Dalisi e il circolo LaAV di Perugia incontreranno il pubblico per letture e approfondimenti sul testo de “La ferocia”. L’iniziativa è a cura del circolo LaAV di Perugia nell’ambito de “W.A.U. ! Weekend delle Arti Unite” e de “Il filo di Arianna”. Ingresso libero.

***************

BIGLIETTI e INFO

È possibile prenotare al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. La prevendita dei biglietti a Perugia viene effettuata presso il Botteghino del Teatro Morlacchi, T. 075 5722555, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30, il sabato dalle 17 alle 20. Acquisto online: www.teatrostabile.umbria.it

Articoli correlati

Commenti