Cerca
Close this search box.

Ad Assisi bambini e ragazzi intenti nella lettura ad alta voce e quindi all’incontro con gli autori

ASSISI – Si è concluso con grande partecipazione il progetto “Alziamo la Voce! Scelte d’autore”, promosso dal Comune di Assisi in collaborazione con l’associazione Birba, per incentivare lettura ad alta voce tra bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio, favorendo il confronto di idee e la formazione di un pensiero autonomo e critico. Sono stati, infatti, oltre 450 gli studenti, 27 le classi (19 di primaria e 8 di secondaria) e 4 gli istituti scolastici (Istituti comprensivi Assisi 1, Assisi 2, Assisi 3 e
Convitto) interessati all’iniziativa, che ha coinvolto anche cinque autori di rilievo nella narrativa per i più giovani, come Cristina Bellemo, Alice Keller, Marina Marinelli, Francesco
Niccolini e Silvia Vecchini. Gli alunni, in base alla fascia di età, hanno prima letto in classe le opere selezionate e poi hanno scelto quale autore incontrare per un dialogo diretto con
lui. Il progetto è iniziato a ottobre 2024 e si è concluso il 30 gennaio scorso, con Alice Keller e Silvia Vecchini, rispettivamente scrittrici di “Tariq” e di “Mille briciole di luce” e
“Black Hole”, che hanno incontrato studenti e insegnanti di diverse classi.
“Le politiche educative – ha sottolineato Paolo Mirti, assessore alla scuola – richiedono necessariamente misure per promuovere la lettura tra gli studenti. L’amministrazione
comunale di Assisi, potendo contare su un partner di grande qualità nel settore come l’associazione Birba, sostiene tutte le iniziative come questa, finalizzate a trasmettere agli
studenti non il dovere ma il piacere di leggere, anche attraverso letture ad alta voce in classe. In questo modo offriamo ai nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazzi, l’opportunità di vivere più vite, attraverso il fascino delle narrazioni stimolando in loro il formarsi di uno spirito critico”.
“Il grande interesse e la cura dimostrati dalle classi coinvolte nel progetto – evidenzia Alessandra Comparozzi, presidente di Birba – sono la chiara testimonianza che leggere
ad alta voce libri di qualità è una buona pratica, condivisa con entusiasmo da insegnanti, bambini e ragazzi. L’augurio che ci facciamo è che ‘Alziamo la voce! Scelte d’autore’
prosegua anche nei prossimi anni, in modo da alimentare il valore della lettura a scuola e offrire ad altre classi l’emozione indimenticabile di incontrare l’autore o l’autrice di un libro
amato”.

Articoli correlati

Commenti