Cerca
Close this search box.

A Foligno “Art one shot Materia Mater”

FOLIGNO – Lo scopo dichiarato nell’impostazione di questa iniziativa è quello di accorciare le distanze fra artista e pubblico. La mission di ‘Art one shot Materia Mater’ prenderà corpo martedì 11 febbraio, prevede anche incontri speciali con le artiste Carola Masini e Patrizia Molinari nei luoghi dell’esposizione Materia Mater a Palazzo Trinci a Foligno.

Si comincia la mattina con ‘Art one shot Speciale Scuole’. Dalle ore 11 alle 12.30 le artiste accoglieranno gli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado. Un’occasione per conoscere la poetica personale, ispiratrice delle opere in mostra, e le varie fasi del processo creativo.

Art one shot’ prosegue, poi, il pomeriggio alle ore 16 con un appuntamento dedicato ad un pubblico generalista. Nel corso del momento conviviale le artiste si presentano direttamente “ai loro ospiti” per svelare tutte le curiosità sull’allestimento. L’evento, immaginato come tempo informale di conoscenza, offrirà l’opportunità di condividere pensieri e parole in maniera libera e colloquiale. L’iniziativa, che avrà una durata di due ore, prevede un aperitivo conclusivo.

Entrambi gli appuntamenti sono condotti dalle artiste e dalle curatrici della mostra, Romina Guidelli e Francesca Barbi Marinetti. La partecipazione è gratuita, il biglietto di ingresso al Museo è a pagamento, tranne i residenti possessori della Foligno Card.

Gli Art one shot sono eventi artistici che promuovono il lavoro di artisti inseriti nel panorama dell’arte contemporanea internazionale.

LA MOSTRA MATERIA MATER

“La materia, elemento vivo e pulsante, è la protagonista assoluta della mostra MATERIA MATER di Carola Masini e Patrizia Molinari, ideata e organizzata da CoopCulture in collaborazione con il Comune di Foligno, in programma a Palazzo Trinci fino al 2 marzo. Le installazioni sono parte integrante del percorso museale e motivo di un confronto concettuale tra le artiste, dedite entrambe all’uso della materia come strumento comunicativo: dalle sculture-installazioni in vetro “lucente” della Molinari, alla “calda” terracotta usata dalla Masini.

La mostra, a cura di Romina Guidelli e Francesca Barbi Marinetti, si sviluppa dal pozzo del piano terra fino ai grandi saloni del piano nobile, come a voler creare un tempo nuovo, ascensionale, contemporaneo. Uno slancio che invita alla scoperta degli scorci concessi dalla maestosa architettura del Palazzo, mentre muove il pensiero verso i concetti di creazione, continuazione e memoria, caro alle artiste. La Materia è Madre e protagonista di un attraversamento fisico e concettuale di un luogo antico, ma ancora vivo. Ogni antico mattone che resiste alla storia rinnova il ricordo della vite che lo hanno “toccato”.

Nelle terrecotte di Carola Masini c’è il profumo di usanze antiche. Memorie bambine si muovono davanti all’installazione Conchylium, oggetti dall’animo femminile racchiuso in forme femminili che tornano in contrasto ai profili maschili ospitati nell’opera Umanità. Un abito dismesso di carte e stoffa è l’opera Come un abito: ecco la Sposa del Tempo. Di “lei” resta l’abito sapientemente sgualcito dall’artista. Anima si manifesta in quello che resta quando il corpo scompare. Presenze/Assenze omaggia i gesti e i passi degli uomini e delle donne che nei secoli hanno calpestato, e ancora oggi calpestano, il pavimento dell’antica dimora.

Gli “ovuli d’oro” di Patrizia Molinari sono la promessa del futuro, Sassi Segreti. L’opportunità e la responsabilità sono protagoniste di una nascita evocata, che non accade perché possa esprimersi nell’assoluta potenza dell’essere. L’oro rappresenta ciò che è più prezioso al mondo: ogni nascita; il vetro lo illumina di energia e fragilità. I feti in vetro, Isole, lucenti e delicati come il mistero della Creazione, diventano profili plastici nelle grandi sculture Feti industriali. Il confronto dei materiali apre un interrogativo e scala i secoli: antiche e contemporanee trasparenze sono embrionale immagine di materia massima. Sacro e profano si vestono e si manifestano in una forma primordiale, dedicata a tutte le Isole, naturali o artificiali, promesse di vita immerse nel liquido amniotico della madre.

LA SCHEDA

Titolo: Art one shot Materia Mater

Quando: 11 febbraio 2025, ore 11 (evento riservato alle scuole) e ore 16

Durata: 1 ora e 30 (evento scuole), 2 ore (evento generalista)

Luogo: Palazzo Trinci, Piazza della Repubblica, Foligno

Biglietti: gratuito per le scuole / biglietto Museo 12 euro (intero), 9 euro (ridotto) per evento pomeridiano

Nel biglietto è compresa la visita a tutte le sezioni museali di Palazzo Trinci

Prenotazione per scuole: Palazzo Trinci tel 0742.330584

Articoli correlati

Commenti