Cerca
Close this search box.

Il programma della tredicesima edizione di “Un Castello all’orizzonte” tra musica, arte e cultura

SELLANO – Tredicesima edizione di “Un Castello all’orizzonte” al Castello di Postignano, frazione di Sellano.

E già sabato 3 maggio, alle ore 18, nella Chiesa della SS. Annunziata, si terrà il concerto jazz dal titolo “Inspiration flow” con il Gerardo Grande Quartet  formato da Gerardo Grande, chitarra jazz – Lorenzo Bisogno, sassofono – Andrea Ambrosi, contrabbasso – Fabio D’Isanto, batteria. In programma, musiche di T.Monk, C.Henry, M.Davis, G.Grande, D.Ellington, S.Fain, I.Kahal, N.Erb Brown, A.Schwartz. Lingresso è gratuito fino ad esaurimento posti; è consigliata la prenotazione all’email eventi@castellodipostignano.it o info@patriziacavalletticomunicazione.it

Tra gli appuntamenti, ci sarà la seconda edizione del Postignano Music Festival, diretta dal violoncellista Luigi Piovano. In due fine settimana a ottobre, sette concerti esploreranno la fusione tra arti diverse, con protagonisti il pianista Alessandro Taverna, il compositore Pasquale Corrado insieme al digital artist Matteo Succi, e il Fabiana Rosciglione Quartet.

La rassegna “Un Castello all’orizzonte” omaggia anche la memoria con appuntamenti come La musica dei Pontefici, concerto di madrigali in onore di Domenico Mustafà e performance di solisti di fama tra cui Simone Vallerotonda con il suo liuto e il Trio Fenice. Per gli amanti della musica jazz e pop, spiccano il Gerardo Grande Quartet, Michela Musco e la cantante jazz francese Anne Carleton.
In parallelo alla musica, ci sarà spazio per proiezioni di documentari, presentazioni di libri e esposizioni artistiche. Tra gli autori in programma, Elisabetta Moro e Marino Niola presentano la loro opera Gatti Neri e Specchi rotti, mentre Pier Luigi Petrillo dialoga sul suo ultimo libro L’Iran degli Ayatollah.
Le mostre di fotografia e di arte includono opere di Antonio Biasiucci, Alessandra Calò e Giulia Galasso. Spazio anche mostre temporanee dedicate all’illustrazione botanica e al disegno dal vivo.

Articoli correlati

Commenti