Cerca
Close this search box.

Marsciano si prepara al 25 Aprile: quattro giorni di iniziative

MARSCIANO – Marsciano si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista.  Le iniziative promosse dal Comune di Marsciano insieme all’Anpi, in collaborazione con il Comune di San Venanzo e con altre associazioni locali, si caratterizzano per una serie di eventi che iniziano con le celebrazioni della mattina di venerdì 25 aprile e proseguono nei giorni successivi.

Come spiega l’assessore alla Cultura del Comune d Marsciano, Michele Capoccia, “vogliamo coinvolgere tutta la comunità nella celebrazione di un momento fondamentale della storia italiana accompagnando le commemorazioni istituzionali con appuntamenti culturali diffusi sul territorio, dal cinema alla musica, dal teatro all’arte alle escursioni in bicicletta, che hanno come comune denominatore la riaffermazione di tutti quei valori che hanno ispirato la lotta partigiana prima e la formazione identitaria della nostra comunità nazionale poi”.

Tra gli appuntamenti in programma ci sono anche l’inaugurazione della mostra fotografica “Da quassù la terra è bellissima” di Mattero Berlenga, videoreporter marscianese prematuramente scomparso lo scorso 5 ottobre a causa di un malore, le cui opere fotografiche saranno esposte fino all’11 giugno a palazzo Pietromarchi, e lo spettacolo “Un Gramsci mai visto”, di e con lo storico Angelo D’Orsi che sul palco del teatro Concordia, domenica 27 aprile alle ore 21, ripercorre in forma originale la vita intellettuale, nella sua dimensione pubblica e privata, del filosofo e politico italiano, accompagnato da canti e musiche della tradizione popolare. In programma anche un concerto a Rotecastello, presso la Cantinetta, sabato 26 aprile alle ore 18 e la proiezione al Teatro Concordia del film “Genoveffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi”, lunedì 28 aprile alle ore 21.

IL PROGRAMMA

Venerdì 25 aprile

  • ore 9.00 – Rotecastello (San Venanzo)

Celebrazione organizzata dal Comune di San Venanzo con, a seguire, la “Camminata resistente” per terminare con un “Pranzo resistente” presso la Locanda del Borgo

  • ore 9.30 – Marsciano, largo Garibaldi

Celebrazione organizzata da Comune Marsciano e Anpi sulle note di “Bella Ciao”, con la partecipazione della Filarmonica Città di Marsciano.

  • ore 9.30 – Marsciano

“Resistere – Pedalare – Resistere”, pedalata nei luoghi della memoria del territorio comunale in collaborazione con Fiab.

  • ore 11.00 – Cerqueto (Marsciano), piazza XXV AprileCelebrazione della Festa della Liberazione organizzata dal Comune di Marsciano in collaborazione con la Pro loco di Cerqueto
  • ore 11.30 –  Bettona, ai “5 Cerri – le Bandite”Commemorazione presso il Monumento ai Partigiani, in collaborazione con l’Associazione Bictonia e le sezioni Anpi di Marsciano, Bevagna, Torgiano e Valle Umbra Nord.
  • ore 16.00 – Marsciano, Teatro ConcordiaPresentazione della mostra di Matteo Berlenga “Da quassù la terra è bellissima”. La mostra è esposta presso Palazzo Pietromarchi dal 25 aprile all’11 giugno 2025

 

Sabato 26 aprile

  • ore 18.00 – Rotecastello, presso la Cantinetta“Mille Papaveri Rossi”, Jam session con vari gruppi musicali.

Domenica 27 aprile

  • ore 21.00 – Marsciano, Teatro Concordia ”Un Gramsci mai visto” di e con Angelo d’Orsi,  spettacolo sulla vita e il pensiero di Antonio Gramsci con musiche della trazione popolare

Lunedì 28 aprile

  • ore 21.00 Marsciano – Teatro Concordia “Genoveffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi”, proiezione del documentario di Marco Mazzieri dedicato alla figura di questa donna, simbolo della Resistenza e madre dei sette fratelli partigiani fucilati dai fascisti a Reggio Emilia nel dicembre del 1943.

 

Articoli correlati

Commenti