Cerca
Close this search box.

Agello, cuore dell’arte: il Convivio e tanto altro tra cultura e tradizione

AGELLO – Il borgo di Agello è tornato centrale nella vita artistica e culturale perugina. Da un paio di anni, a cura del professor Fabrizio Fabbroni, ex direttore dell’Accademia di Belle arti Pietro Vannucci, sono numerose le iniziative artistiche che si sono alternate nello storico borgo.

“Dopo due anni di attività del Convivio delle arti ad Agello possiamo affermare – sostiene Fabrizio Fabbroni – che la tipologia degli eventi programmati e realizzati, in collaborazione con il Comune di Magione e con la Pro Loco di Agello hanno destato grande attenzione nell’universo culturale umbro e nazionale, raggiungendo i due scopi prefissati: far conoscere il paese, la bellezza unica del luogo di Agello con il suo panorama e coinvolgere gli abitanti del paese e del territorio, affiancandosi alla festa che ogni anno organizza la Pro Loco nel mese di agosto e riprendere a proporre eventi di cultura, che per varie vicende si era assopita, riconquistando in così breve tempo una posizione emergente nel panorama culturale regionale e nazionale”.

L’unicità della proposta si basa su concetti semplici, che hanno al centro la gratuità del fare arte, qualsiasi forma di arte, come in questi due anni è stato proposto, l’amicizia ed il benessere emanato da un luogo unico e irripetibile, la disponibilità ad accogliere artisti che si propongono al pubblico per la prima volta e di proporre qualsiasi forma di evento che sia assimilabile ad una forma artistica. Questo ha creato, anche una piccola “comunità” di artisti che al di là della mostra in sé attivano un ruolo amicale di incontro e conoscenza delle varie forme dell’arte.
Il nuovo progetto culturale per l’attività del 2025 punta a ribadire il coinvolgimento di tutte le forme d’arte che sono presenti nel territorio regionale e nazionale, come in piccolo era stato proposto dal 2023, quindi è stato mantenuto il titolo di Convivio.
Convivio
L’attività culturale del Convivio avrà inizio a maggio e terminerà a settembre/ottobre. Il Castello di Agello diviene una tavola imbandita dove siedono tutte le forme di arti. Quest’anno ci sarà un programma che cercherà il pieno coinvolgimento delle attività artistiche che si svolgono nel comprensorio del lago Trasimeno.
Emozioni Trasimeno
In collaborazione con il gruppo di fb Emozione Trasimeno, di cui è amministratore Antonella Piselli, anche lei appassionata fotografa, verrà realizzata la mostra collettiva di fotografia che avrà il titolo: Attimi ed emozioni dal 3 maggio al 18 maggio al salone del Castello, nei tre sabati e tre domeniche vi saranno varie attività afferenti alla fotografia.
Inviti al castello
Nel salone del Castello, da sabato 24 maggio a domenica 13 luglio, con interruzione per la festa del paese, si attiveranno una serie di mostre personali, autogestite da artisti, provenienti dal territorio del lago e da varie parti d’Italia, con alcune attività collaterali organizzate dagli artisti stessi o suggerite dalla direzione artistica. Le mostre saranno di un fine settimana o di due fine settimana, gli artisti sono selezionati e invitati dal direttore artistico.
Scultore ad Agello 2025
Anche quest’anno per tutto il mese di agosto, negli spazi esterni del castello, saranno posizionate delle sculture realizzate con materiali vari, soprattutto manichini rifiniti con collage, che possono stare all’esterno, dell’artista Paolo Mirmina (in arte Mir).
Anime sembianti 4
Dal 19 settembre al 5 ottobre vi sarà la quarta edizione di Anime sembianti, format di grande successo, dove il direttore Fabbroni incontrerà una artista, che quest’anno sarà una professionista con la passione dell’arte e con lei cercherà un connubio fra diverse tipologie artistiche.
Previste anche attività collaterali che saranno inserite nelle mostre da concerti a pièce, monologhi teatrali, spettacoli di danza infine troverà spazio anche il connubio Arte in cucina. Il cartellone si concluderà ad ottobre con la Festa dell’autunno, una collettiva o un’estemporanea per artisti che avrà come tema le bellezze di Agello.

Articoli correlati

Commenti