PERUGIA – Il prestigioso Premio Franco Buitoni Award 2025 è stato assegnato a Simone Frondini e Leonardo Ramadori, riconoscendo il loro impegno nel progetto “Musica per Crescere“, che da vent’anni porta la musica nelle scuole e nelle comunità dell’Umbria.
Assegnato ogni due anni e tradizionalmente annunciato nel giorno del compleanno di Franco Buitoni (1934-2016), co-fondatore con Ilaria Borletti Buitoni del Borletti-Buitoni Trust, che dal 2003 opera a livello internazionale per valorizzare la musica da camera e per renderla accessibile a un pubblico più ampio, il Premio Franco Buitoni (consistente in un riconoscimento economico di 20 mila sterline) è stato consegnato da Ilaria Borletti Buitoni sabato 22 marzo, presso la Sala Rossa di Palazzo dei Priori, a Perugia, alla presenza della sindaca Vittoria Ferdinandi e della presidente della Fondazione Perugia Musica Classica Anna Calabro.
“Musica per Crescere” è un’iniziativa della Fondazione Perugia Musica Classica, volta ad avvicinare le giovani generazioni alla musica classica. Dal 2003, il progetto ha offerto oltre 550 concerti, coinvolgendo circa 140.000 bambini e ragazzi. L’obiettivo è promuovere la cultura musicale e favorire l’inclusione sociale attraverso la musica.
Abbiamo chiesto ai vincitori di raccontarci di più di questa esperienza musicale:
Il Premio Franco Buitoni, istituito dal Borletti-Buitoni Trust, celebra coloro che contribuiscono in modo significativo alla diffusione della musica. L’assegnazione del premio a Frondini e Ramadori sottolinea l’importanza di progetti come “Musica per Crescere” nel rendere la musica accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni socio-economiche. Uno degli aspetti più innovativi di “Musica per Crescere” è la sua capacità di coniugare tradizione e sperimentazione. I giovani partecipanti non solo vengono introdotti ai capolavori della musica classica, ma hanno anche l’opportunità di esplorare nuovi linguaggi sonori, stimolando la creatività e sensibilità artistica.
Il riconoscimento internazionale offerto dal Borletti-Buitoni Trust non solo premia il lavoro di Frondini e Ramadori, ma offre anche nuove opportunità di sviluppo per “Musica per Crescere”. In un’epoca complessa, sempre più votata alla velocità in cui le arti possono correre il rischio di essere trascurate, iniziative come questa dimostrano il potere della musica nel promuovere l’inclusione, l’educazione e la solidarietà, arricchendo la società e offrendo opportunità a chi altrimenti ne sarebbe privato.