Cerca
Close this search box.

Topolino versione vernacolo: un successo. Chissà se prima o poi toccherà anche a noi…

Operazione difficile nel caso dell’Umbria. Da dove cominciare? Dal ternano, dal perugino, dallo spoletino, dal folignate, dal “castelano”… Certo le varianti, talvolta anche sostanziali, non sono poche. Tant’è, nel frattempo il mitico fumetto di Topolino ha iniziato l’esperimento il mese scorso con la pubblicazione di quattro albi appositamente pensati per altrettante regioni: Campania, Lombardia, Sicilia e Toscana. Una goduria soprattutto per i collezionisti di questo genere letterario che ora  potranno vantare nella loro libreria un volume davvero speciale.

È qui che, in occasione della Giornata nazionale dei dialetti del 17 di gennaio i lettori hanno avuto modo di leggere per la prima volta una storia di Topolino (la numero 3608) in vernacolo, con tanto di battute e modi di dire tipici del luogo.

Articoli correlati

Commenti