Cerca
Close this search box.

Ultimo appuntamento de “La Parola Obliqua” a Narni

NARNISabato 8 febbraio alle ore 16:30 il Museo di Palazzo Eroli di Narni ospiterà l’ultimo appuntamento della terza edizione della rassegna di incontri La Parola Obliqua. Il tema scelto quest’anno è “Sguardi”, intesi come visioni inattese sul mondo.

L’incontro, intitolato “Sguardi: amministrazione della giustizia e sicurezza sociale”, affronterà il tema della legalità come fondamento di una società libera e consapevole. L’attenzione sarà rivolta sia alla dimensione pubblica che a quella privata, analizzando le reciproche influenze tra i due ambiti. Interverranno: Giuseppe Marazzita, avvocato e professore di Diritto Costituzionale, Università di Teramo; Maria Contessa, avvocato; Monica Lorenzini, giudice onorario presso il Tribunale di Terni; Sabina Curti, professoressa di Sociologia del diritto e della devianza, Università di Perugia. Attraverso il loro contributo, si discuterà di leggi, socialità e convivenza, offrendo spunti di riflessione su un argomento di grande attualità. Una visione inattesa quella che Antonio Fresa e Paola Samaritani hanno dato in questa rassegna letteraria ormai arrivata alla terza edizione e che di volta in volta ha gettato un punto di vista trasversale e intragenerazionale su un determinato argomento. Questo appuntamento segna la conclusione di un ciclo di incontri fortemente voluto dal Comune di Narni, Archeoares e Unitre.

HANNO DETTO
«Siamo lieti di contribuire attivamente all’organizzazione di una rassegna come La Parola Obliqua, che rafforza gli spazi del Museo di Palazzo Eroli come luoghi di cultura, dibattito e approfondimento», sottolinea Paola Samaritani per Archeoares. «Crediamo fortemente nel valore del dialogo con il territorio affinché spazi come questo diventino un punto di riferimento per l’intera comunità. È stato un piacere lavorare insieme al Comune di Narni e a Unitre anche in questa occasione.»

«Con l’incontro di sabato 8 febbraio si conclude la terza stagione della Parola Obliqua, con un risultato lusinghiero per il numero di persone che ha voluto seguirci, per la qualità dei relatori e la varietà dei temi trattati.» Aggiunge Antonio Fresa, presidente di Unitrè. «La ricerca di una comunicazione “mediata e meditata”, oltre la folle corsa degli slogan, attira molte persone. La collaborazione con il Comune e con Archeoares ci porterà a fare sempre meglio.»

Giovanni Rubini, assessore agli eventi culturali del Comune di Narni, conclude: «La rassegna La Parola Obliqua si conferma un appuntamento di grande valore per la nostra città, offrendo occasioni di confronto su temi rilevanti per la società contemporanea. Il Museo di Palazzo Eroli si afferma sempre più come un luogo di cultura viva e partecipata, grazie alla collaborazione tra istituzioni e realtà locali. Siamo orgogliosi del percorso fatto finora e desiderosi di proseguire su questa strada, promuovendo il dialogo e la riflessione condivisa.»

L’ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione. Per informazioni: narni@archeoares.com | 351 2385302

Articoli correlati

Commenti