Cerca
Close this search box.

Stasera 11 novembre il docufilm “Romanzo radicale – Io sono Marco Pannella”

Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera, 11 novembre, il docufilm “Romanzo radicale – Io sono Marco Pannella” su Rai Tre alle 21,25. Presentato, con grande successo, in anteprima al Bari International Film Festival, il docufilm di Mimmo Calopresti, รจ il racconto dell’avventura politica e umana di Marco Pannella interpretato da Andrea Bosca.ย ย 

Il tutto attraverso le risorse espressive della fiction per i momenti piรน intimi, il repertorio, per i gesti che hanno fatto epoca e che nessuna rappresentazione riuscirebbe a restituire con la stessa forza e, infine, le testimonianze degli amici o di chi a lui si รจ opposto. Un controcanto utile e necessario per restituire, almeno in parte, la vita e la complessitร  di uno straordinario uomo del Novecento.
Nel 1959 l’Italia รจ un Paese dove prevale una mentalitร  chiusa ai cambiamenti. Non รจ possibile divorziare. L’aborto รจ un reato. Il servizio militare un obbligo. Meno di vent’anni dopo, divorzio, aborto, obiezione di coscienza sono diventati diritti irrinunciabili. Marco Pannella riesce a scuotere l’Italia mosso dalla convinzione, semplice e rivoluzionaria, che la politica debba occuparsi della vita delle persone e della loro felicitร . E per farsi ascoltare, inventa un nuovo linguaggio della politica fatto di digiuni, arresti, provocazioni.ย  Accanto ad Andrea Bosca, troviamo Marco Leonardi (Gianfranco Spadaccia), Maxence Dinant (Jean Yves Autexier), Irene Casagrande (Mirella Parachini), Francesco Siciliano (Franco Roccella). La parte documentaria รจ arricchita dalle testimonianze delle persone che hanno conosciuto, collaborato e condiviso le battaglie con Marco Pannella, come Matteo Angioli, Angiolo Bandinelli, Marcello Baraghini, Bianca Beccalli, Emma Bonino, Luciana Castellina, Laura Hart, Giampiero Mughini, Mons. Vincenzo Paglia, Mirella Parachini.

Articoli correlati

Commenti